Pastelli ad Olio
Caran d'Ache Neopastel
Questo pastello di alta qualità è soffice e morbido, ha una grande opacità ed è fotostabile;... [continua] n polverizza e non necessita di fissante. Le 96 tonalità sono di una straordinaria luminosità e sono mescolabili tra loro in un'infinità di raffinate gradazioni. Grazie al particolare legante, l'applicazione del colore può essere distribuita e spalmata in modo differenziato con la punta delle dita. NEOPASTEL è adatto tanto per lo schizzo libero quanto per l'immagine elaborata, sia in tratteggio libero che su superficie mista circoscritta e sfumata. Pastello cilindrico, lunghezza 6,8 centimetri, d 11 mm
Sennelier Oil Stick
È una trasposizione della pittura a olio. Per dargli l' aspetto a bastoncino (stick) è stata... [continua] stituita una parte dell'olio con una cera minerale neutra.Questi colori sono di qualità extra-fine: i pigmenti puri sono macinati con oli vegetali (essiccanti) e selezionati per la loro scarsa tendenza a ingiallire nel tempo. La scelta e l'alta concentrazione dei pigmenti permettono una resistenza eccellente alla luce. Questi colori si applicano direttamente sui supporti tradizionali della pittura a olio (grasso o universale) ed esigono una preparazione dei fondi di qualità. Supporti: tele da pittura, cartoni telati, pannelli preparati, carta da pittura. La pittura solida a olio dovrà essere applicata in pellicola piuttosto sottile (senza superare 1 mm). È sovrapponibile nello stesso modo della pittura a olio in pasta e potrà, eventualmente, essere diluita all'essenza di petrolio o di trementina. Prima dell'uso è necessario rimuovere la pellicola in superficie. Quest'ultima, si riformerà dopo qualche giorno di riposo. La pittura applicata si asciuga in un periodo di tempo compreso tra 2 e 5 giorni in base allo spessore dello strato e allle condizioni atmosferiche. Esiste un medium incolore che permette di ottenere effetti di trasparenza e di glacis. I colori extra-fini solidi presentano sfumature opache o trasparenti in relazione alla natura dei pigmenti utilizzati. Il prodotto si conserva molto bene nel tempo e non necessita di precauzioni particolari, se non l' accortezza di riporlo lontano da fonti di calore che potrebbero alterarne le qualità.Dopo un minimo di sei mesi di essiccazione, una volta asciutta, la pittura si tratta come una vernice ad olio tradizionale utilizzando quindi una vernice di finitura per quadri.